Post

Visualizzazione dei post da 2023

Little Yellow Flower - Chien-Ping Lin

Immagine
  Vincitore del premio come miglior film della stagione estiva 2023 al Sipontum Arthouse International Film Festival , Little Yellow Flower è un film importante e doloroso. Importante per la sua dimensione umana e altamente empatica; doloroso per il percorso nel rapporto padre/figlio che necessita di un cambiamento di paradigma per poter uscire dalle sabbie mobili di una dinamica amore/odio che tende a perpetrare, potenzialmente all'infinito, i torti di un padre, che vengono rimessi allo stesso, sotto forma di debito, da un figlio, una volta che i rapporti di potere si ribaltano. Il figlio ha la possibilità di cambiare le cose, non senza uno sforzo doloroso appunto. La trama è molto semplice; un padre piuttosto severo percuote suo figlio colpevole di una leggerezza nel trattamento di alcuni fiori gialli nel loro giardino. Probabilmente non è la prima volta che il piccolo protagonista viene punito fisicamente da suo padre, certamente è la volta definitiva giacché il piccolo rimane

I vincitori della sessione "autunno 2023" e le parole della critica sulla selezione ufficiale

Immagine
 Mentre è già tutto pronto per la ripresa delle proiezioni dal vivo che si terranno, come di consueto, presso La Traccia Nascosta - Sound Recording Studio a partire dal prossimo 6 ottobre , ecco a voi la lista dei vincitori di questa sessione piuttosto combattuta, una sessione con un livello così alto che, per la prima volta, registriamo un ex aequo come "film della stagione". Ecco a voi i vincitori: Di seguito raccogliamo le impressioni della critica sulla selezione ufficiale. Temporal Portrait III - Alessandra di Ilaria Pezone  Attraverso frammenti in questo ritratto viene fuori la dimensione specifica dell'essere artista. La ricerca, il senso della ricerca, la curiosità, con tutto il corredo di insicurezze, incertezze e interrogativi di cosa sortirà dalla ricerca stessa e di dove si arriverà a piantare un primo paletto estetico di consapevolezza/stupore. (Antonio Del Nobile) Ritratto emotivo d'artista riuscito. Si entra, si prende una tisana, si va sul set

NUOVI MONDI - Bigoli Bang di Jérôme Walter Gueguen

Immagine
  Bigoli Bang è un film che potremmo inserire nel genere fantascienza distopica . Il plot è tanto semplice quanto efficace; una struttura situata da qualche parte nel nord dell'Italia (Veneto ndr.) ospita dei migranti senza permesso di soggiorno; questi migranti, però, non vengono da un altro luogo ma da un altro tempo. Per quale ragione sono arrivati? La loro presenza rompe i fragili equilibri esistenziali del nostro tempo ponendo tutta una serie di interrogativi, esistenziali prima ancora che politici, non di facile soluzione. Vengono ospitati (custoditi? Imprigionati? Confinati?) in una vecchia fabbrica che è un incrocio tra un carcere e un sanatorio.   Bigoli Bang è un film bizzarro e riuscito che sfrutta un argomento ormai "consumato" da kilometri (forse sarebbe più corretto dire anni luce) di pellicola cinematografica usati per produrre opere che nella gran parte dei casi non hanno niente da dire; Questo film, invece, utilizza il tema in un modo insolito e origina

FOCUS - Esplorare la materia - Time Crystals e Tlaloc, un dittico di Abinadi Meza

Immagine
  Abinadi Meza Che cos'è il cinema?  La risposta non può essere una sola; il cinema è dispositivo, linguaggio, spettacolo, industria, arte, innovazione tecnologica... il cinema è anche un luogo fisico, una istituzione, storia ... Tlaloc  Potremmo andare avanti a lungo con questa lista, ma a noi ci basta sapere che il cinema non è soltanto "una cosa", ma ha una natura e un' identità composita e molteplice; sbaglia chi pensa al pubblico come un blocco unico di individui, tutti con lo stesso gusto e le stesse aspettative. Anche gli autori, quando sono davvero tali, seguono strade piuttosto personali per parlare del mondo. Tlaloc  Abbiamo imparato a conoscere il lavoro di Abinadi Meza attraverso un dittico presentato al Sipontum Arthouse International Film Festival (presentato in edizioni differenti) che ci ha posto di fronte a un cinema tanto misterioso quanto profondamente umano. Time Crystals Time Crystals e Tlaloc sono due lavori così lontani eppure così vicini. A